Cinisello Balsamo il parere degli esperti di A.R.I.A. non è un ufo!

In questi giorni siamo stati oggetto di insulti e attacchi feroci per aver espresso semplici dubbi sull’avvistamento di Cinisello Balsamo . L’autore del video , conosciuto anche da striscia la notizia che anni fà smascherò proprio un suo avvistamento, il 18 aprile 2018 si apprestava a riprendere un’astronave d’orata per poi postarlo subito dopo sul canale youtube e ” sponsorizzarlo” come avvistamento ufo .  Ovviamente incuriositi siamo andati a vedere il video e  sinceramente a nostro avviso molte cose non tornano … Partiamo da quanto affermato dal testimone il sig Urzi che scriveva sul profilo di aver ricevuto una telefonata da un certo ” stigmatizzato ” Bongiovanni che gli riferiva l’arrivo dell’astronave d’orata e che verso una certa ora avrebbe potuto documentarla.Così fece e infatti ecco il video comparire verso sera il 17 aprile 2018 con l’astronave indicata e con il colore indicato …Wow sarebbe da dire , ma esaminando , quanto meno nella superficie ( chissà cosa salta fuori se si indagasse più a fondo )  si scopre che qualcosa non quadra , l’oggetto ripreso è fermo non esegue movimenti , il filmato è mosso dall’inizio alla fine ..il rumore di fondo è palesemente falso o non è l’ambiente descritto nei commenti dal sig Urzi , perchè se fosse vero che si trovava in strada  tra gli alberi in una conca ( che a maggior ragione assorbe meglio i rumori amplificandoli ) come lui stesso afferma , nel video non si dovrebbe sentire il cinguettio isolato da altri rumori , nel video si può sentire perfettamente come suono unico il cinguettio come se fosse chiuso in casa o in uno studio e dove altri rumori naturali ( rumori di fondo ) non vengono avvertiti  questa è la prima stranezza del video , la seconda è che esaminando il filmato frame to frame al minuto 1,27 si può osservare un effetto dissolvenza che solitamente viene usato durante un montaggio video ( perchè montare ed elaborare un video che dovrebbe rappresentare la ripresa di un avvistamento e dunque rimanere integrale ? ) la dissolvenza inserita và a unificare due spezzoni video che altrimenti in visione avremmo un distacco dell’immagine netto l’una dall’altro col risultato che nel frame nero se vi viene applicato il filtro si nota ancora l’oggetto piccolo e subito dopo l’oggetto ingrandito quasi ad accavallarsi il che non è decisamente normale, il filmato è mosso anche troppo a nostro avviso essendo una ripresa che si sapeva molto in anticipo di doverla fare, e poi lo stesso Urzi conferma di aver utilizzato un cavalletto da 2000 euro  per la ripresa e allora ci domandiamo , possibile che usando un cavalletto non sia riuscito a fare una ripresa meno mossa di quella proposta? Normalmente i cavalletti servono proprio per questo scopo , la stabilizzazione della lente seppur utilissima non serve a molto se si usa un cavalletto … Inoltre lo stesso afferma di utilizzare un obbiettivo da 10 mila mm , cosa impossibile non essendoci sul mercato ,  se consideriamo che l’obbiettivo della canon 50-1000 costa 80 mila euro …. ed  è il max che propone il mercato .Il video che proponiamo cerca di spiegare nel modo più semplice possibile i passaggi salienti seppur superficiali non potendone approfondire tutti gli aspetti , ma forse meglio così .                                                                                                                                                                                                    Conclusione sommaria ma che basta tanto da non considerare a nostro avviso sia chiaro ( nostra opinione personale ) valido l’avvistamento che risulta essere pieno di incongruenze e di dettagli che ne evidenziano la non genuinità dello stesso come la lavorazione di regia con la dissolvenza inserita , il caso a nostro avviso non merita ne più attenzione ne di essere considerato un vero caso di avvistamento UFO                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
                                                                                                                                                                                  
                                                                                                                                                                                           
                                                                                                                                                                                             

Commenti